Le nuove tendenze in fatto di mobilità parlano chiaro: le auto elettriche stanno diventando la prima scelta per una platea sempre più ampia di guidatori. Proprio per questo, capire la differenza tra auto elettrica e auto GPL e fare un confronto tra queste può essere utile per fare la scelta giusta.
Abbiamo già parlato della differenza tra auto elettrica e diesel facendo un confronto anche in termini di costi. Oggi vogliamo aiutarti a capire se scegliere un’auto elettrica o GPL, considerando una serie di fattori, dalla percorrenza chilometrica al budget di partenza.
Per prima cosa, analizziamo la differenza tra GPL e elettrico:
Dunque, la prima grande differenza risiede proprio nella modalità di alimentazione. Entrambe le soluzioni possono essere convenienti, ma molto dipende dalle tue esigenze specifiche.
Il primo confronto da fare riguarda i costi iniziali da sostenere per l’acquisto del veicolo. In media, considerando i prezzi di listino, un’auto elettrica può costare 10-15.000 euro in più rispetto al suo corrispettivo GPL. C’è da dire che in questo caso non sono considerati gli incentivi. Dall’altro lato, per l’auto elettrica possono essere necessarie anche delle spese per installare una stazione di ricarica domestica.
ATTENZIONE. A prescindere dalla scelta elettrico – GPL, i costi iniziali per l’accesso ad un veicolo possono essere azzerati scegliendo il noleggio a lungo termine. Con il noleggio, infatti, puoi accedere ad un veicolo sottoscrivendo solamente un canone mensile fisso e preconcordato, che include tutto ciò che ti serve per guidare, dall’assicurazione alla manutenzione. Nel caso dell’elettrico, ad esempio, puoi scegliere il tuo veicolo preferito e accedere anche ad una wallbox domestica in comodato d’uso, senza costi aggiuntivi.
LEGGI ANCHE >> I costi delle auto elettriche spiegati
Passiamo ora al confronto relativo ai costi di alimentazione.
Abbiamo già parlato dei costi medi per la ricarica di un’auto elettrica. In generale, il costo può variare se l’auto viene ricaricata presso le colonnine o presso una fonte di ricarica domestica; ovviamente, anche il prezzo della componente energia può subire delle fluttuazioni nel tempo. Possiamo dire che:
Circa i costi del GPL, questi dipendono dalle fluttuazioni del mercato, ma in generale tendono ad essere più alti della ricarica di un’auto elettrica, soprattutto se questa avviene in casa e, ancora di più, se hai un impianto fotovoltaico.
Parlando di tasse per auto elettriche e GPL, nel primo caso le condizioni sono estremamente vantaggiose per quanto riguarda il bollo.
Le auto elettriche non pagano il bollo per 5 anni dalla data dell’immatricolazione. In seguito il bollo è ridotto del 75%. Ci sono inoltre delle regioni, come Lombardia e Piemonte, che offrono una esenzione totale dal pagamento della tassa.
Anche le auto a GPL godono di condizioni identiche, ma solo nel caso in cui siano alimentate esclusivamente a GPL.
In questo caso, dunque, non c’è una differenza netta.
Diversa la situazione quando si parla del pagamento del parcheggio sulle strisce blu. Nella maggior parte dei comuni italiani, le auto elettriche (e talvolta anche le ibride) sono esentate dal pagamento del parcheggio sulle strisce blu. Inoltre, le auto full electric possono circolare nelle zone a traffico limitato.
Discorso diverso per le auto a GPL, che sono soggette a regolare pagamento delle soste sulle strisce blu.
ATTENZIONE. Ci sono dei limiti da rispettare relativamente al parcheggio delle auto a GPL. Prima del 2002, la sosta delle auto a GPL era vietata nei parcheggi interrati per motivi di sicurezza. Nel 2002 è entrato in vigore un decreto del Ministero dell’Interno che si allinea al regolamento ECE/ONU 67-01 che norma il sistema di sicurezza dei veicoli GPL con impianto installato dopo il 1° gennaio 2001. Con questa normativa, le auto a GPL sono autorizzate all’accesso nei parcheggi sotterranei, ma solo fino al primo piano interrato. Questo limite non sussiste per le auto elettriche.
Anche se non c’è un costo fisso uguale per tutti, perché dipende dal veicolo scelto e da una serie di fattori, possiamo dire che in media i costi di manutenzione di un veicolo elettrico sono più bassi di quelli di un veicolo GPL.
Specifichiamo anche che, nel caso di un veicolo preso con noleggio a lungo termine, qualunque costo relativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria è incluso nel canone mensile.
Abbiamo visto in generale il confronto tra auto elettriche e auto GPL. Ecco uno schema riassuntivo dei vantaggi e degli svantaggi.
Stai pensando di scegliere un’auto elettrica per la tua mobilità? Con il noleggio a lungo termine puoi accedere al tuo veicolo ideale senza vincoli di anticipo, sottoscrivendo un canone mensile fisso e preconcordato. Il canone include tutto ciò che ti serve per guidare, dall’assicurazione alla manutenzione.
Se vuoi saperne di più sui veicoli disponibili, visita la pagina City Rent dedicata.