I SUV elettrici sono la prima scelta per un numero sempre più alto di automobilisti, attratto dai benefici della mobilità sostenibile. Il mercato delle auto elettriche, infatti, è destinato a crescere ancora, per via dei costi più bassi per l’alimentazione rispetto ai tradizionali carburanti, l’alta componente tecnologica e i benefici legati alla circolazione, ad esempio nelle ZTL.
I migliori SUV elettrici 2022 si differenziano per diversi fattori, dal prezzo all’autonomia della batteria: ecco una guida a come scegliere il più adatto alle tue esigenze.
I SUV rappresentano il mix tra berline e fuoristrada. Questi veicoli si caratterizzano per gli spazi interni confortevoli e le potenze medio-alte. Negli ultimi anni, i SUV sono molto ricercati e si adattano ad esigenze di mobilità diverse, dai single alle famiglie con bambini, dalla città alla campagna. Ecco i migliori modelli 2022.
La Nissan Qashqai 1.3 MHEV 140 Business è un modello ibrido, perfetto per qualunque esigenza di mobilità. Spaziosa e confortevole, la Nissan Qashqai ha un motore mild hybrid a 4 cilindri da 1.332 cm3 e dispone di trazione anteriore e cambio manuale a 6 rapporti. I consumi sul ciclo misto dichiarati sono di circa 15,6 km/l.
Il nuovo modello full electric di casa Peugeot è il Peugeot 2008 e 100kW Allure Pack. Questo suv elettrico compatto SUV elettrico compatto soddisfa elevatissimi standard tecnologici e di design. La sua autonomia media è di circa 410 km.
La Kia Sportage rientra a tutti gli effetti tra i migliori suv ibridi in circolazione. Compatto e tecnologico, questo suv Mild-Hybrid coniuga efficienza energetica ed elevate prestazioni. Senza dimenticare la comodità dei suoi spazi e la piacevolezza alla guida.
Altra soluzione ibrida molto interessante è il BMW X3. Quest’auto racchiude tutti i vantaggi della mobilità sostenibile, uniti al comfort assoluto e al design elegante e d’impatto.
La Volkswagen ID.4 elettrica è un’opzione molto interessante per chi cerca un suv elettrico a prestazioni elevate. Nella sua migliore versione, la batteria permette di percorrere circa 522 km con una sola carica. Il suo punto di forza è sicuramente l’ottimo rapporto qualità prezzo, che la rende assolutamente appetibile sul mercato.
Il suv elettrico compatto più elegante di casa Audi è il Q4 e-tron. Il design richiama quello già adottato per modelli simili con motori tecnici, ma con un tocco di personalizzazione in più. Il veicolo gode di una fiancata pulita e lineare, una forma squadrata e ampi spazi, che la rendono comoda per la città e per la campagna.
Se stai pensando di scegliere un veicolo nel segmento dei SUV ibridi, la Volvo XC40 merita senza dubbio un approfondimento. Questa auto può contare su una grande potenza, ottime prestazioni e una batteria di generosa capacità.
La BMW iX3 è la versione full electric della BMW X3. Uno dei suoi punti di forza più grandi è l’autonomia, che supera i 500 km con una sola ricarica. Un veicolo super sportivo, tecnologico e all’avanguardia, adatto per percorrere qualunque percorso.
Scegliere un suv elettrico significa poter contare su comodità, design e elevate prestazioni, nel pieno rispetto dell’ambiente e con costi ridotti per l’alimentazione. Con il noleggio a lungo termine, puoi scegliere il tuo veicolo elettrico preferito e avere una gamma di servizi a tua disposizione, sottoscrivendo un solo canone mensile fisso e preconcordato.
All’interno del tuo canone mensile sono sempre inclusi:
In più, scegliendo un suv elettrico a noleggio, potrai anche usufruire di diverse formule, alcune delle quali includono l’installazione della Juicebox Enel X per la ricarica domestica.
Il noleggio a lungo termine, a differenza dell’acquisto, ti permette di guidare l’auto che hai sempre voluto senza immobilizzazioni di grosse somme di denaro e con la possibilità di cambiare spesso un veicolo caratterizzato da un’elevata obsolescenza tecnologica.
Per saperne di più, consulta la pagina City Rent dedicata alla mobilità elettrica.