Il soccorso stradale per l’auto elettrica è uno dei servizi irrinunciabili per tutti quegli automobilisti che vogliono guidare in sicurezza e senza pensieri. Così come per le auto alimentate con carburanti “tradizionali”, anche i mezzi elettrici possono usufruire di un carroattrezzi per qualunque evenienza.
Anche se i veicoli elettrici sono ormai sul mercato da diversi anni, ci sono ancora molti dubbi sulle possibili cause di guasti e inconvenienti alla guida che necessitano di soccorso. Vediamo insieme quali sono i motivi più comuni di una chiamata al carroattrezzi e come funziona questo servizio.
Le auto elettriche possono rimanere in panne, anche se mediamente con una frequenza minore rispetto ad altre tipologie di veicoli. Le cause sono diverse, ma le più comuni possono essere riassunte in questi punti:
A questo si aggiunge, ovviamente, l’eventualità di subire un sinistro e i danni alla carrozzeria dell’auto che, se gravi, richiedono il trasporto da parte di un carroattrezzi.
Vediamo ora in che modo il soccorso stradale per auto elettriche può gestire tutti questi inconvenienti.
Abbiamo detto che la batteria è la prima causa di guasto di un veicolo elettrico. Ciò che molti ignorano, però, è che a creare problemi è per la stragrande maggioranza dei casi la la batteria 12 V ausiliaria.
Da questa batteria dipendono una serie di funzioni di un veicolo, come ad esempio:
Ecco perché è importante sempre controllare il proprio mezzo e assicurarsi del corretto funzionamento di questa batteria. Ciò può essere garantito dal noleggio a lungo termine, che include all’interno del canone mensile anche la manutenzione ordinaria del veicolo.
In questo caso, il carroattrezzi si occuperà del trasporto del veicolo presso un’officina autorizzata per gestire il problema.
Un’altra richiesta frequente riguarda il blocco dell’auto per assenza di autonomia residua nella batteria. Questo problema merita una menzione a parte, perché di per sé non è un danno alla batteria, ma una “distrazione” da parte del conducente. In questi casi il soccorso stradale può intervenire in diverse modalità:
La foratura o la rottura di uno o più pneumatici possono costituire motivo di chiamata al soccorso stradale anche per i veicoli elettrici.
In questo caso, a seconda dell’entità del danno, il soccorso stradale può provvedere in due modalità:
Ovviamente, se hai manualità con la sostituzione di pneumatici e ne hai uno di scorta, puoi gestire l’operazione in autonomia, senza bisogno di carroattrezzi. Qualora scegliessi di proseguire in autonomia, ricordiamo sempre di posizionare il triangolo a 50 metri di distanza dal mezzo, indossare il giubbotto catarifrangente e accendere gli indicatori di emergenza.
Infine, un altro problema potrebbe essere quello di ritrovarsi con un guasto improvviso senza una causa ben definita. In questi casi, a seconda dell’entità del danno segnalato, potrebbe essere necessario fermarsi e chiamare un carroattrezzi. Per le spie accese o per i guasti che impediscono al veicolo di marciare, il soccorso stradale provvederà allo spostamento del mezzo presso un’officina per la valutazione e la riparazione del danno.
Se stai pensando di scegliere un’auto elettrica e vuoi assicurarti una guida senza pensieri, il noleggio a lungo termine è la soluzione ideale per te. Con questa forma contrattuale, potrai ottenere l’auto elettrica, ibrida o plug-in che desideri, sottoscrivendo un contratto mensile fisso e preconcordato. All’interno del canone sono inclusi una serie di servizi, come:
Con il noleggio non dovrai più preoccuparti di gestire eventuali problemi al veicolo e, grazie ai controlli e alla manutenzione ordinaria, potrai guidare un mezzo che rispetta elevati standard di sicurezza.
Per saperne di più, dai un’occhiata al nostro catalogo dedicato alle offerte di noleggio a lungo termine elettrico.